TOP 11 SERIE D GIRONE D: A CENTROCAMPO ANGELO CHIAVAZZO
27-09-2017 17:32 -
Fonte Indipendente Sportivo-tutto calcio dilettanti.
Ci risiamo con i migliori undici giocatori dell´ultima giornata di Serie D, scelti con cura dalla nostra attentissima redazione. Top 11 ragionata, dove non vi diciamo solo i nomi duri e puri, ma andiamo a raccontarvi la loro storia calcistica.
Scusate solo per il modulo, un banale 4-3-3 e non il classico 3-2-3-2 che sarà prontamente riproposto, tranquilli.
Partiamo, in porta c´è Alberto Pellegrini, estremo difensore dell´ Aquila 1902 Montevarchi. La vittoria sulla Sammaurese porta la firma di Simone Tommasini, bomber di Foligno arrivato in estate dopo 39 gol nelle ultime due stagioni, però c´è anche il marchio di questo giovane portiere. Classe ´98 quindi fuori quota è cresciuto in uno dei settori giovanili più rinomati d´Italia, l´ Empoli Fc Official dove ha fatto le trafile delle under prima dell´esperienza a Scandicci e quindi a Montevarchi. Con un CV del genere cediamo anche noi al fascino del "cinno" in porta.
In difesa partiamo da destra, dove troviamo Edoardo Pettinelli che sta volando sul treno espresso A.S.D. Villabiagio, con il successo esterno sul campo della Correggese si viaggia davvero a ritmi folli. Tutto fieno in cascina per i tempi peggiori? Non lo sappiamo dove potranno arrivare, di certo la qualità non manca. Edoardo ne mette parecchia, scuola A.C. Perugia non a caso e già tanta esperienza nonostante la giovane età (classe ´97); i prestiti alla Sambenedettese e al Potenza sono il preludio all´attuale destinazione, tenetelo d´occhio che quelli segnalati da noi sono sempre buoni.
Dall´altra parte Giorgio Viti, autore del gol che stava per consegnare tre punti al Rimini Football Club nel derbissimo contro il Forlì F.C. Questo è addirittura un ´99 - vedete che quando sono bravi li facciamo giocare a prescindere dalla regola? - e viene dal Frosinone Calcio, dove ha giocato per dieci anni con le varie under, e poi con la Primavera; non si scherza proprio ragazzi.
E la conferma di Cosimo Nannini come la vedete? Sangiovannese 1927 che prosegue il suo show, e attenzione perché se iniziano a vincere anche fuori casa la strada per la salvezza diventerà una discesa agevole. Decisivo il suo gol per raggiungere il pareggio, bis potentissimo e gran stacco di testa dopo che aveva pure conquistato un rigore, non assegnato dal Direttore di Gara. Di lui vi abbiamo già spiegato tutto, Fiorentina e Prato giovanili importanti no?
La difesa si chiude con un altro giovane, Pietro Gautieri ha spianata la strada all´ Imolese Calcio 1919 domenica nella vittoria contro il Tuttocuoio. Arriva con un prestito dal Novara Calcio 1908, visto che la sua carriera si è dipanata nei piemontesi: dagli esordienti regionali alla Primavera, campione nazionale Allievi e duttilità estrema, può giocare anche a centrocampo se c´è la necessità. Uno dei gran colpi estivi di Lorenzo Spagnoli, ve ne accorgerete.
In mezzo si torna in casa Sangiovannese, Samuele Mugelli merita eccome la posizione di mediano. Classe ´91 ormai è una bandiera della squadra, al sesto anno in casa Sangio dopo esperienze tra i professionisti in Lega Pro, giocando a Pergocrema e a Borgo a Buggiano. Le giovanili? Fiorentina e Siena! Il Capitano in estate ha resistito alle sirene proveniente da infiniti luoghi, scegliendo il cuore e continuando a fare presenze con questa maglia, tanto è già oltre le 100 e non intende fermarsi.
Da casa Sporting Club Trestina tocca ad Angelo Chiavazzo, centrocampista di qualità e quantità, vero pezzo da novanta del mercato estivo e botto del DS Enrico Cerbella. Questo se siete un minimo addetto ai lavori infognati della Lega Pro dovreste conoscerlo, sicuramente non lo siete e allora ve lo spieghiamo noi. Dopo la B con la Nocerina ha vissuto tra C e D in piazze non da poco come Treviso, Ischia, Casertana, Taranto ecc. ecc. dettaglio finale con giovanili Empoli.
Aimen Bouhali dove lo mettiamo? Ah che giocatore! Il forte centrocampista in forza alla Fiorenzuola ha fatto ammattire gli amici di Sasso Marconi; d´altronde un player del genere sa sempre cosa fare quando ha il pallone tra i piedi. Di scuola Reggiana si era messo in luce della Correggese, attirando l´attenzione anche di società come Parma e Sampdoria. Passò al Genoa prima di ritornare a Correggio e poi di finire a Gubbio. Ha iniziato a mille questo campionato, preghiamo per gli avversari che dovranno trovarselo di fronte.
Se per Giacomo Cecconi è la seconda volta in Top e quindi vi abbiamo già spiegato tutto, che poi dovreste sapere chi è senza le nostre spiegazioni giusto? Altri due gol, altra vittoria contro una grande ed il Romagna Centro - Polisportiva Martorano piazza la zampata che accorcia la classifica, avendo bloccato il Lentigione Calcio. Il bomber è caldo, sarà meglio cavalcare con qualcuno in grado di fargli da sponda al top, noi abbiamo questo nome, sì sì.
Davide Bosio è il punteros che ha trafitto per ben tre volte il nostro adorato Sasso Marconi; il Fiorenzuola non ha intenzione di perdere molto tempo e in casa azzanna sempre gli avversari dal primo minuto. Se si resiste poi il ritmo cala e si può tentare il colpaccio, altrimenti il rischio di venire sommersi è alto.
Bosio nasce a Brescia e i suoi gol in D li ha sempre fatti, carriera importante: Montichiari, Seregno e Inveruno. Pure lui è on fire, marcatelo bene e pregate.
A chiudere Carlo Bigoni, boss che ha permesso alla Colligiana 1922 di espugnare il campo del Mezzolara. Esperienza assoluta in categoria, con anche una stagione in C2 a Carpi; capocannoniere con la Pistoiese e gol un po´ dappertutto tra Russi, Oltrepovoghera, Carpi appunto, Robur Siena, Montecatini e Sanremese. Ha tentato anche il salto in Lega Pro con il Real Vicenza, preferendo poi continuare a giocare e segnare in D.
Vi basta? Siete soddisfatti? Nella prossima giornata ci aspettiamo il riscatto delle emiliane, praticamente tagliate fuori da questa Top 11. Il mister? Sceglietelo voi suvvia!
Fonte: INDIPENDENTE SPORTIVO- TUTTO CALCIO DILETTANTI